1 Lug 2020
Ricercando le cause di una improvvisa perdita dell’udito, si può scoprire un’eziologia definita. Molto spesso, però, la causa è idiopatica, cioè non ne viene trovata o non se ne conosce la causa. Nel caso di una eziologia definita, bisogna ricordare che la perdita di udito improvvisa generalmente può e non
30 Giu 2020
Come descritto nel precedente articolo, sperimentare nel corso della propria vita una perdita improvvisa dell’udito non è poi così raro. Come cercheremo di spiegare qui, questa perdita può interessare entrambe le orecchie, ma raramente è bilaterale.
30 Giu 2020
In questo articolo cercheremo di spiegare cosa si intende per perdita di udito improvvisa e la sua epidemiologia.
29 Mag 2020
Come descritto nel precedente articolo, negli USA si sta sperimentando un possibile farmaco contro la perdita di udito neurosensoriale (SNHL) ed il tinnito. Questo articolo vuole illustrare i vari passi della sperimentazione a chi è curioso di capire meglio come funziona il farmaco e come è strutturato lo studio.
26 Mag 2020
La perdita dell’udito neurosensoriale rappresenta circa il 90% di tutti i casi di perdita dell’udito. Un nuovo trial clinico con base a San Antonio, negli USA, ha valutato la sicurezza di FX-322 della Frequency Therapeutics, il nuovo farmaco in questione, somministrato come singola iniezione intratimpanica in soggetti con anamnesi di
20 Mag 2020
In Aprile 2017 l’University of Colorado, Denver, ha iniziato un trial clinico per studiare l’effetto di cortisonici ad alto dosaggio per via orale contro la perdita improvvisa di udito neurosensoriale.
3 Mar 2018
Gli apparecchi acustici sono estremamente importanti per i non/ipoudenti. Soprattutto quando prendono parte ad attività sociali. L’87,7% di coloro che usano apparecchi acustici afferma che i loro apparecchi acustici sono importanti quando svolgono ad attività sociali e in compagnia di altre persone. Ben il 71% afferma che i loro apparecchi
1 Feb 2018
Molti studi hanno dimostrato che un buon numero di musicisti soffre di perdita dell’udito a causa del rumore ripetitivo e costante a cui sono esposti. Ma, secondo un sondaggio, suonare uno strumento musicale può anche avere un effetto positivo sul nostro udito. L’apprendimento della musica può compensare alcuni degli effetti
25 Gen 2018
L’ascolto della generazione del dopoguerra – i baby boomer – è migliore di quello dei loro genitori. Questa è la conclusione di uno studio americano, che mostra che il tasso di deficit uditivo nei baby boomer è in realtà inferiore del 31% a quello dei loro genitori. Lo studio sottolinea
14 Gen 2018
Studi realizzati con topi indicano che piccole dosi di antibiotici possono proteggere l’udito. Questi effetti sono stati tuttavia osservati solo nei topi infatti alcuni antibiotici possono in alcune situazioni causare la perdita dell’udito nell’uomo. I risultati dei test con i topi, che indicano il contrario, sono quindi molto sorprendenti. Lo studio
11 Dic 2017
TV e radio, aerei e ingorghi stradali: la colonna sonora della vita è, a volte, troppo rumorosa. Una nuova ricerca suggerisce che gli uomini devono essere più attenti nel mantenere il volume basso. Nel primo studio dei dati demografici sull’ipoacusia indotta dal rumore (NIHL) , i ricercatori hanno scoperto che
28 Nov 2017
Ancora più persone in Europa con perdita dell’udito utilizzano almeno un apparecchio acustico. Molti usano anche due apparecchi acustici. Il numero di europei con perdita dell’udito che utilizzano apparecchi acustici sta crescendo sempre più. Anche la proporzione di coloro che usano due apparecchi acustici sta aumentando. Questi sono i risultati degli studi