In questo articolo cercheremo di spiegare cosa si intende per perdita di udito improvvisa e la sua epidemiologia.
Definizione
Un criterio usato per definire la diagnosi è una perdita uditiva neurosensoriale superiore a 30 dB su 3 frequenze contigue di tono puro che si verificano in periodo di 3 giorni.
La stragrande maggioranza dei casi di perdita improvvisa dell’udito è unilaterale.
La prognosi per il recupero dell’udito è generalmente buona.
La sordità improvvisa o improvvisa perdita dell’udito neurosensoriale (SNHL) ha molte cause possibili (leggi qui).
Epidemiologia
Secondo alcuni studi l’incidenza media annua della perdita improvvisa dell’udito neurosensoriale unilaterale è stata di 17,76 casi per 100.000 abitanti.
La distribuzione sembra essere uguale tra i due sessi e quindi il sesso non sembra essere un fattore di rischio.
Tutte le fasce d’età possono essere affette da improvvisa perdita dell’udito. L’età media alla presentazione varia dai 40 ai 54 anni.