Chi sceglie un Impianto Cocleare non lo fa da un momento all’altro. Prima della decisione finale nascono decine di domande. Le prime 5 domande sono spesso anche le più importanti.
Elenchiamo le domande e proviamo a dare una risposta alla prima di queste.
Domanda 1: Come funziona l’udito?
Questa è una domanda fondamentale per poi capire il funzionamento dell’impianto cocleare. Ci sarebbe da scrivere molto, ma è molto facile reperire informazioni da altri siti. Cercheremo di fare solo un rapido riassunto.
Molti di voi, già esperti e informati, sapranno che l’orecchio è composto da 3 parti:
- Orecchio esterno
- Orecchio medio
- Orecchio interno
Ogni suono provoca una vibrazione nell’aria: la cosiddetta onda sonora. La prima parte di orecchio che l’onda sonora incontra è l’orecchio esterno. Questo funziona più o meno come un imbuto che raccoglie e convoglia l’onda sonora.
Tra l’orecchio esterno e l’orecchio medio si trova il Timpano (membrana timpanica) che viene messo in vibrazione dall’onda sonora.
Nell’orecchio medio troviamo 3 piccoli ossicini: Martello, Incudine, Staffa. Insieme formano la catena ossiculare e trasmettono la vibrazione all’orecchio interno.
Nell’orecchio interno si trova l’organo dell’udito: la Coclea. Questo organo, riempito di un particolare liquido, è costituito da cellule fondamentali per l’udito, le cellule ciliate. Sono queste che trasformano la vibrazione sonora portata dagli ossicini in segnali nervosi che vengono raccolti dal nervo acustico. Il nervo acustico, poi, porta le informazioni al cervello, dove finalmente vengono interpretate.
Domande correlate sull’impianto cocleare: