20 Mag 2020
I sei organi sensoriali dell’orecchio interno dei mammiferi sono responsabili per l’udito e l’equilibrio. Le cellule ciliate meccanosensoriali, le cellule di supporto e i neuroni gangliari a spirale sono tre tipi di cellule essenziali che compongono le regioni sensoriali dell’orecchio interno. La perdita dell’udito è comunemente causata da un danno a questi tipi cellulari essenziali che, nei mammiferi, non hanno la capacità di rigenerarsi. Pertanto, identificare i segnali che sono coinvolti nello sviluppo e nel mantenimento di questi tipi di cellule è di grande importanza.
Leggi
20 Mag 2020
COMPLETATO: Novartis ha completato la Fase 1/2 di CGF166, una possibile terapia genica per l’orecchio interno contro la perdita dell’udito
Leggi
24 Giu 2018
La perdita uditiva aumenterà con l’invecchiamento della popolazione e numerose ricerche hanno dimostrato che l’ipoacusia potrebbe raddoppiare nei prossimi 40 anni. Per questo il modo della ipoacusia è un tema caldo e attuale e l’attenzione che riceve è in aumento.
Un articolo di aprile 2018 è stato pubblicato anche nel sito di Beppe Grillo (http://www.beppegrillo.it/un-nuovo-studio-mostra-la-speranza-per-la-perdita-delludito/). Cerchiamo di analizzare la ricerca.
Leggi
8 Mag 2018
La terapia genica della sordità è un importante tema attuale. I dubbi e le domande sono molte. Come molte sono le speranze riposte.
Con questo articolo cerchiamo di chiarire come si svolge la sperimentazione di un farmaco.
Il cammino verso la terapia genica della sordità è stato intrapreso per la prima volta dalla Novartis, una importante azienda farmaceutica, con la sperimentazione sull’uomo di CGF166.
Leggi
3 Mar 2018
Gli apparecchi acustici sono estremamente importanti per i non/ipoudenti. Soprattutto quando prendono parte ad attività sociali.
L’87,7% di coloro che usano apparecchi acustici afferma che i loro apparecchi acustici sono importanti quando svolgono ad attività sociali e in compagnia di altre persone. Ben il 71% afferma che i loro apparecchi acustici sono estremamente importanti.
Questi sono i risultati di un sondaggio online condotto nella primavera 2010 dall’organizzazione Hear-It tra gli utenti di apparecchi acustici.
Leggi
1 Feb 2018
Molti studi hanno dimostrato che un buon numero di musicisti soffre di perdita dell’udito a causa del rumore ripetitivo e costante a cui sono esposti. Ma, secondo un sondaggio, suonare uno strumento musicale può anche avere un effetto positivo sul nostro udito.
L’apprendimento della musica può compensare alcuni degli effetti dell’invecchiamento e migliorare la capacità di ascolto delle generazioni più anziane, poiché, come lo studio mostra “perfeziona” il sistema nervoso.
“L’allenamento musicale permanente sembra conferire vantaggi in almeno due importanti funzioni note che declinano con l’età – la memoria e la capacità di ascoltare i discorsi nel rumore”, spiega la ricercatrice Professoressa Nina Kraus, direttore del Laboratorio di Neuroscienza dell’Auditori presso la Northwestern University in Illinois, USA .
Leggi
25 Gen 2018
L’ascolto della generazione del dopoguerra – i baby boomer – è migliore di quello dei loro genitori. Questa è la conclusione di uno studio americano, che mostra che il tasso di deficit uditivo nei baby boomer è in realtà inferiore del 31% a quello dei loro genitori.
Lo studio sottolinea che, nonostante il crescente livello di “rumore personale”, la quantità di rumore intorno a noi è in realtà diminuita grazie alla aumentata attenzione alla riduzione dei rumori sui posti di lavoro.
Leggi
14 Gen 2018
Studi realizzati con topi indicano che piccole dosi di antibiotici possono proteggere l’udito. Questi effetti sono stati tuttavia osservati solo nei topi infatti alcuni antibiotici possono in alcune situazioni causare la perdita dell’udito nell’uomo. I risultati dei test con i topi, che indicano il contrario, sono quindi molto sorprendenti. Lo studio è stato condotto presso la Scuola di Medicina dell’Università di Washington.
Leggi
20 Dic 2017
La ricerca medica nel campo della sordità ha dimostrato come la perdita uditiva differisca a seconda delle proteine che vengono a mancare.
I ricercatori della facoltà di medicina dell’Università del Minnesota hanno acquisito una panoramica di come possono verificarsi diversi tipi di perdita dell’udito legata all’età negli esseri umani. I ricercatori hanno studiato il modo in cui due geni strettamente correlati contribuiscono alle funzioni uditive nei topi. Le mutazioni negli stessi geni sono associate alla sordità negli esseri umani. Hanno scoperto due processi cellulari chiave necessari per mantenere la funzione uditiva.
Leggi
13 Dic 2017
Gli uomini sentono meglio delle donne? Sicuramente si. Almeno in alcune situazioni!
Un interessante e particolare studio tedesco ha rilevato che gli uomini sono in grado di distinguere i singoli suoni nonostante forti rumori i fondo in maniera molto più efficace rispetto alle donne. Questo sarebbe vero in diverse situazioni. Lo studio ha analizato il fenomeno durante una festa.
La ragione potrebbe essere che nei primi giorni dell’umanità gli uomini erano quelli che andavano a caccia di cibo.
Leggi
11 Dic 2017
TV e radio, aerei e ingorghi stradali: la colonna sonora della vita è, a volte, troppo rumorosa. Una nuova ricerca suggerisce che gli uomini devono essere più attenti nel mantenere il volume basso.
Nel primo studio dei dati demografici sull’ipoacusia indotta dal rumore (NIHL) , i ricercatori hanno scoperto che gli uomini hanno 2,5 volte più probabilità di perdere l’udito a causa del rumore rispetto alle donne.
Leggi
28 Nov 2017
Ancora più persone in Europa con perdita dell’udito utilizzano almeno un apparecchio acustico. Molti usano anche due apparecchi acustici.
Il numero di europei con perdita dell’udito che utilizzano apparecchi acustici sta crescendo sempre più. Anche la proporzione di coloro che usano due apparecchi acustici sta aumentando. Questi sono i risultati degli studi EuroTrak, condotti tra gli europei con perdite uditive nel 2009, 2012 e 2015. Gli studi sono stati condotti in Germania, Regno Unito e Francia.
Leggi