Gli apparecchi acustici IIC (invisibile-in-Canal) sono i più recenti e piccoli dispositivi presenti sul mercato.
Si posizionano nella profondità del condotto uditivo, oltre la seconda ansa. Per questo sono praticamente invisibili dall’esterno.
E’ una soluzione adatta a tutte quelle persone che hanno un condotto uditivo sufficientemente ampio e, considerate le piccole dimensioni anche della batteria, a chi possiede anche una buona manualità.
Sono inoltre una valida soluzione per le ipoacusia da lieve a moderatamente grave.
Vantaggi
- Ottimi dal punto di vista estetico in quanto meno evidente.
- Il posizionamento che porta ad una localizzazione del suono naturale.
Svantaggi
- Breve durata della batteria, a causa delle piccole dimensioni della stessa.
- A causa delle piccole dimensioni, non vi è spazio per i microfoni direzionali.
- Più vulnerabili all’umidità.
- Può essere costoso rispetto ai modelli più grandi.
2 Commenti
paolo16 Maggio 2016 alle 1:02
buongiorno,avrei bisogno di un consiglio pressochè immediato:ma e mai possibile che ho visitato vari centri acustici e non riesco a capire chi mi presenta un IIC da chi mi presenta un CIC sembrano tutti e due uguali!!GRAZIE e a presto
Lucia Bigiarini16 Maggio 2016 alle 10:39
Buongiorno Paolo.
Concordo con lei del fatto che nella distinzione tra IIC e CIC c’è ancora molta confusione.
Le invio alcuni link, sui quali può cliccare, dove cerco di spiegare anche con delle immagine la differeza tra questi prodotti: http://www.cisento.com/tipi-di-apparecchi-acustici/apparecchi-endoauricolari-ite-itc-cic-e-i-nuovissimi-iic/, http://www.cisento.com/tipi-di-apparecchi-acustici/iic/, http://www.cisento.com/tipi-di-apparecchi-acustici/apparecchi-acustici-tipologia-cic-o-pretimpanici/.
Spero di esserle stata utile.