Sotto al termine endoauricolare si raggruppano vari tipi di apparecchi acustici che si collocano all’interno del padiglione uditivo. Purtroppo si fa molta confusione nell’uso del termine endoauricolare, utilizzando questo appellativo per un tipo od un altro senza fare differenza.
In verità ogni tipo ha il suo nome specifico. In questo le altre lingue, come l’inglese o il tedesco, sono molto più precise.
I tipi di apparecchi endoauricolari sono 4. Traducendo letteralmente dall’inglese:
- ITE, in-the-ear, letteralmente “nell’orecchio”. Può essere tradotto in italiano con “intraauricolare“, cioè all’interno della auricola.
- ITC, in-the-canal, letteralmente “nel canale”. Possiamo usare il termine “intracanalare“.
- CIC, completely-in-the-canal, letteralmente “completamente nel canale”. In italiano viene spesso indicato col termine “pretimpanico“.
- IIC, invisible-in-the-canal. Gli apparecchi IIC vengono denominati anche in italiano con “invisibili nel canale“.
Vi invito a cliccare su ogni tipologia per leggere le singole caratteristiche.