Nella perdita dell’udito sono implicati molti meccanismi fisiopatologici. A seconda delle strutture coinvolte in queste alterazioni, si possono raggruppare le perdite dell’udito in diversi gruppi.
Nella perdita dell’udito sono implicati molti meccanismi fisiopatologici. A seconda delle strutture coinvolte in queste alterazioni, si possono raggruppare le perdite dell’udito in diversi gruppi.
Come descritto nel precedente articolo, negli USA si sta sperimentando un possibile farmaco contro la perdita di udito neurosensoriale (SNHL) ed il tinnito. Questo articolo vuole illustrare i vari passi della sperimentazione a chi è curioso di capire meglio come funziona il farmaco e come è strutturato lo studio.
La perdita dell’udito neurosensoriale rappresenta circa il 90% di tutti i casi di perdita dell’udito. Un nuovo trial clinico con base a San Antonio, negli USA, ha valutato la sicurezza di FX-322 della Frequency Therapeutics, il nuovo farmaco in questione, somministrato come singola iniezione intratimpanica in soggetti con anamnesi di
La caffeina può influenzare in modo significativo la capacità di recuperare una perdita temporanea dell’udito indotta dal rumore. Uno studio condotto dall‘Istituto di ricerca presso l’McGill University Health Centre in Canada suggerisce che la caffeina può compromettere seriamente la capacità del corpo di recuperare una perdita di udito temporanea dopo
Il peso del bambino alla nascita è legato a problemi di vista e udito. Bambini sotto- o sovrappeso o con scarsa crescita nell’infanzia possono sviluppare problemi di vista o udito da adulti. Uno studio del Manchester Biomedical Research Center, condotto da ricercatori dell’Università di Manchester nel Regno Unito, dimostra i
L’esposizione al rumore durante la gravidanza aumenta il rischio di dare alla luce un bambino con problemi di udito. Uno studio svedese ha dimostrato che il rumore, soprattutto sul luogo di lavoro, può danneggiare l’udito del feto durante la gravidanza. Il rischio di perdita dell’udito aumenterebbe fino all’ 80%. La
L’invecchiamento riduce la capacità di comprensione del parlato anche per le persone senza perdita di udito. Alcuni programmi di training cognitivi possono diminuire il problema. Un sondaggio condotto da scienziati dell’Università di Cambridge e dal MRC Institute of Hearing a Nottingham nel Regno Unito afferma che le capacità cognitive e
Le persone che fumano o che sono spesso esposte al fumo passivo hanno maggiori probabilità di perdere l’udito. Questo è quanto rileva un recente studio inglese. Da decenni ormai è risaputo che il fumo porta a vari problemi di salute come le malattie cardiache e il cancro. Questa ricerca del
Negli ultimi anni i ricercatori hanno scoperto che alcuni tipi di nutrizione possono ritardare o arginare la perdita dell’udito. Ancora nessuno ha trovato una cura per la perdita dell’udito, cioè non si può ripristinare il nostro udito in maniera non invasiva. E comunque non del tutto. Il nostro udito peggiora
Un recente studio svedese ha dimostrato che coloro che mangiano molto pesce hanno un udito migliore. Lo studio ha approfondito e confermato i risultati di precedenti ricerche. E’ infatti nota la relazione tra una dieta ricca di omega-3, che si trova tra le altre cose nei pesci, e la protezione
Uno studio coreano ha indagato la connessione e il contributo dell’esposizione chimica sulla perdita uditiva tra i lavoratori del settore industriale coreano. I risultati hanno mostrato un chiaro legame tra i lavoratori che sono stati esposti a solventi e metalli e la perdita dell’udito. In particolari i metalli pesanti e
Come sente una persona con impianto cocleare? Il suono è diverso da quello normale? Proviamo a rispondere a questa domanda.