Uno studio della Southern Illinois University ha concluso la fase 3 sulla sperimentazione di D-Metionina contro la perdita indotta dal rumore e sembra essere una terapia efficace.
Uno studio della Southern Illinois University ha concluso la fase 3 sulla sperimentazione di D-Metionina contro la perdita indotta dal rumore e sembra essere una terapia efficace.
Come descritto nel precedente articolo, negli USA si sta sperimentando un possibile farmaco contro la perdita di udito neurosensoriale (SNHL) ed il tinnito. Questo articolo vuole illustrare i vari passi della sperimentazione a chi è curioso di capire meglio come funziona il farmaco e come è strutturato lo studio.
La perdita dell’udito neurosensoriale rappresenta circa il 90% di tutti i casi di perdita dell’udito. Un nuovo trial clinico con base a San Antonio, negli USA, ha valutato la sicurezza di FX-322 della Frequency Therapeutics, il nuovo farmaco in questione, somministrato come singola iniezione intratimpanica in soggetti con anamnesi di
I sei organi sensoriali dell’orecchio interno dei mammiferi sono responsabili per l’udito e l’equilibrio. Le cellule ciliate meccanosensoriali, le cellule di supporto e i neuroni gangliari a spirale sono tre tipi di cellule essenziali che compongono le regioni sensoriali dell’orecchio interno. La perdita dell’udito è comunemente causata da un danno
Un gruppo di ricerca globale ha fornito nuove conoscenze su come acufeni e iperacusia potrebbero svilupparsi e mantenersi nel cervello. Le cause del tinnito sono ancora in gran parte sconosciute.
Vivere con l’acufene, o meglio convivere con esso, può essere difficile. Ecco alcuni semplici consigli che possono aiutare contro il costante e fastidioso rumore:
Le cellule staminali sono state molte volte considerate come la possibile cura della sordità. Gli studi che si sono susseguiti negli anni hanno fatto fare passi da gigante alla ricerca in questo campo. Lo studio qui descritto è del 2010 e, con i suoi risultati, rappresenta una base importante per gli
Nel 2014 alcuni ricercatori americani hanno iniziato un trial clinico per testare una terapia genica innovativa per trattare la perdita dell’udito. Si tratta della prima sperimentazione su uomo di una terapia genica contro la sordità. I risultati in vitro sono promettenti. Obiettivo è ripristinare le cellule che “captano” il suono, le cellule ciliate, che sono state
Uno studio della Università di Tel Aviv, in Israele, ha scoperto che uno squilibrio alla ghiandola tiroide può portare alla perdita dell’udito. In particolare i ricercatori, facendo test sui topi hanno scoperto che ci può essere una connessione tra sordità congenita e squilibri degli ormoni della tiroide.
Un articolo pubblicato a Luglio 2015 su ACS Nano ha descritto la possibilità di trattare il Parkinson “wireless”, cioè in maniera non invasiva, senza elettrodi ed eliminando il rischio di tossicità con l’utilizzo di biomateriali. Questa tecnica potrebbe essere utilizzata anche contro la sordità.
Il farmaco furosemide, un comune diuretico, può trattare l’acufene indotto dal rumore. Un recente studio dimostra che il farmaco è efficace se viene assunto subito dopo l’insorgenza dell’acufene. Nuove cure possibili?
Il principale e primo fattore ad influenzare la perdita dell’udito è l’età. Anche il sesso è però estremamente rilevante. Infatti gli uomini sono tre volte più colpiti rispetto alle donne.