Negli ultimi anni i ricercatori hanno scoperto che alcuni tipi di nutrizione possono ritardare o arginare la perdita dell’udito.
Ancora nessuno ha trovato una cura per la perdita dell’udito, cioè non si può ripristinare il nostro udito in maniera non invasiva. E comunque non del tutto.
Il nostro udito peggiora con l’invecchiamento e alcune persone perdono l’udito dopo esposizione al rumore o per altre cause!
Bassi livelli di folato e vitamina B12 e iperomocisteinemia: un rischio per l’udito!
I ricercatori dell’Università di Sydney hanno esaminato i livelli di folato, vitamina B12 e omocisteina nel sangue e hanno trovato una correlazione con il rischio di perdita di udito legata all’età.
In particolare i dati hanno mostrato che i livelli di folati inferiori a 11 nanomoli per litro erano associati ad un aumento del rischio del 34% di perdita di udito legata all’invecchiamento. Inoltre, i livelli di omocisteina più di 20 micromoli per litro erano associati ad un aumento del 64% del rischio di perdita dell’udito.
Lo studio è stato basato su una popolazione di 2.956 persone con più di 50 anni di età.
Un risultato analogo è stato determinato nel 2009 durante la American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery Foundation (AAO-HNSF) a San Diego, i ricercatori di Boston hanno rivelato che gli uomini al di sopra dei 60 anni con elevata assunzione di folati da alimenti e integratori avevano una diminuzione del 20% del rischio di sviluppare la perdita dell’udito.
Tornando indietro di qualche anno, nel 2007, in uno studio di 728 uomini e donne di età compresa tra i 50 ei 70 anni, gli scienziati dell’Università di Wageningen hanno riportato che supplementi di acido folico ritardano la perdita di udito legata all’età, soprattutto per le basse frequenze.
Grassi omega-3
Anche un aumento dell’assunzione di acidi grassi omega-3, contenuti in gran quantità nel pesce, possono ridurre il rischio di perdita di udito legata all’età. I ricercatori dell’università di Sidney hanno osservato, che almeno due porzioni di pesce alla settimana sono associate ad una riduzione del 42% del rischio di perdita di udito negli ultracinquantenni, rispetto a persone che, in media, mangiano pesce meno di una volta alla settimana.
Vitamina A
Secondo i ricercatori giapponesi, alti livelli di vitamina A sono associati a una minore prevalenza di perdita di udito. I ricercatori hanno confrontato il livello di vitamina A nel siero con l’udito delle persone nello studio e hanno notato che più alto era il livello della vitamina, migliore era l’udito.
Ciò non significa che i suddetti alimenti sono una cura per la perdita dell’udito, ma che hanno una funzione protettiva contro la degenerazione uditiva legata all’età!
Leggi anche qui.