28 Lug 2020
In questo lungo articolo esamineremo le cause dell’ipoacusia, un disturbo cronico comune che aumenta all’aumentare dell’età, insieme ad una breve discussione sulla presentazione e gestione delle singole condizioni.
Divideremo le cause in 3 gruppi a seconda che colpiscano l’orecchio esterno, quello medio o quello interno.
Leggi
28 Lug 2020
In questo articolo cercheremo di spiegare sinteticamente l’anatomia dell’orecchio e la fisiologia dell’udito.
Leggi
28 Lug 2020
Nella perdita dell’udito sono implicati molti meccanismi fisiopatologici. A seconda delle strutture coinvolte in queste alterazioni, si possono raggruppare le perdite dell’udito in diversi gruppi.
Leggi
1 Lug 2020
Ricercando le cause di una improvvisa perdita dell’udito, si può scoprire un’eziologia definita. Molto spesso, però, la causa è idiopatica, cioè non ne viene trovata o non se ne conosce la causa.
Nel caso di una eziologia definita, bisogna ricordare che la perdita di udito improvvisa generalmente può e non è l’unico sintomo. Sta al clinico inquadrare la causa scatenante dopo aver valutato storia clinica e aver esaminato lo stato del paziente.
Bisogna sempre rimarcare la differenza tra perdita di udito improvvisa e perdita di udito progressiva/graduale. Le cause possono infatti essere diverse.
Leggi
30 Giu 2020
Come descritto nel precedente articolo, sperimentare nel corso della propria vita una perdita improvvisa dell’udito non è poi così raro.
Come cercheremo di spiegare qui, questa perdita può interessare entrambe le orecchie, ma raramente è bilaterale.
Leggi
30 Giu 2020
In questo articolo cercheremo di spiegare cosa si intende per perdita di udito improvvisa e la sua epidemiologia.
Leggi