Insio binax è il nuovissimo apparecchio acustico della Siemens con tecnologia binax, disponibile nelle versioni endoauricolari ITE con pila 13/312, ITC con pila 312, CIC con pila 10 ed il piccolissimo IIC sempre con pila 10, adatto ad ipoacusie da lievi a gravi (per capire meglio leggi anche questo Articolo).
E’ possibile scegliere tra tre diversi livelli di prestazione, a seconda delle vostre esigenze che verranno poi valutate insieme al vostro audioprotesista: Insio binax 7bx, che consente di gestire il suono utilizzando 48 canali, Insio binax 5bx con 32 canali e Insio 3bx con 24 canali (maggiore è il numero di canali da poter gestire, maggiore sarà la precisione con cui verrà amplificato il suono per un ascolto ancora più naturale).
Sul faceplate degli apparecchi acustici versione ITE , ITC e CIC è possibile avere la presenza di un tasto che vi consentirà di cambiare programma di regolazione a seconda della situazione uditiva in cui vi trovate (fino a sei programmi di ascolto differenti). In più vi è la possibilità di avere la rotellina per la gestione autonoma del volume, la bobina telefonica per poter parlare al telefono senza difficoltà (solamente per ITE e ITC) e il nuovo TwinMic (solo per ITE) per una nuova ed ottimizzata direzionalità del microfono.
Riassumendo le caratteristiche più importanti, troviamo:
- e2e wireless 3.0: programma progettato per sincronizzare gli apparecchi acustici in modo da lavorare all’unisono.
- TruEar: per aiutare gli utenti a identificare l’origine del suono.
- SoundBrilliance: programma che rafforza le alte frequenze per un ascolto più piacevole. – solo nelle versioni 7bx e 5bx-
- eWindscreen: “ammorbidisce” automaticamente il rumore del vento.
- SpeechFocus: affina il discorso indipendentemente dalla posizione della fonte.
- SoundSmoothing: isola e riduce suoni fastidiosi e improvvisi per un ascolto più piacevole.
- DataLogging: valido aiuto per l’ Audioprotesista ed ottima guida per sintonizzare le future regolazioni, in quanto registra le ore di utilizzo degli apparecchi acustici nei diversi ambienti di ascolto e i differenti programmi di regolazione utilizzati.
- App touchControl, che consente di controllare a distanza gli apparecchi stessi, modificando programmi di ascolto e/o il volume, soltanto con pochi tocchi rapidi sullo Smartphone.